Sara Marconi racconta la storia dei Vivai Marconi, leader nella sostenibilità
Attente all’innovazione, alla sostenibilità, alla guida di aziende tecnologicamente all’avanguardia e molto spesso multifunzionali, allo stesso tempo custodi della tradizione e aperte a nuovi mercati e soluzioni mai banali. È il ritratto delle donne in agricoltura, anche in provincia di Mantova, dove quasi un’azienda agricola su cinque (il 17,9%) è guidata da donne imprenditrici, aziende, afferma Camilla Destro, responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa, “leader con una visione e allo stesso tempo pazienti”.
Fra le molte storie di innovazione e impegno, Coldiretti Mantova ha scelto di raccontare la storia di Sara Marconi, titolare insieme ai fratelli Massimo e Nicola e al nipote Michael, dei Vivai Marconi di Roverbella, realtà che produce ogni anno 170 milioni di piante destinate all’orticoltura professionale, vendute nel Nord e Centro Italia (fino alle Marche), con una quota di export in crescita, in particolare in Austria e Svizzera.
“L’azienda è partita nel 1972 con il vivaio, con una conversione dal settore zootecnico e dell’ortofrutta – racconta Sara Marconi -. Siamo cresciuti fino ad avere oggi 60mila metri quadri di serre, 6mila metri di capannone con annessi uffici e laboratori di lavorazione”.
I familiari impegnati in azienda sono dieci, con una componente rosa significativa: “Mia figlia Denise, mia nipote Erika Grandis, mia cognata Nadia con la figlia Arianna”. A rappresentare la generazione dei fondatori, la mamma Maria Filippi, “che ha dato il via all’avventura insieme a mio papà e ancora oggi è il perno della famiglia”, precisa Sara Marconi.
Nel pieno dell’attività stagionale i dipendenti arrivano ad essere 40 e da due anni a questa parte le nazionalità non si contano, dal Ghana all’Afghanistan, dal Brasile alla Romania, dalla Polonia all’India e al Pakistan.
L’attenzione alla sostenibilità è un mantra per l’azienda. “Negli ultimi tre anni abbiamo installato un impianto a ozono che va a trattare l’acqua e ci ha dato l’opportunità di crescere e di ridurre utilizzo dei fitofarmaci – prosegue Sara Marconi -. È stato un investimento che ci ha proiettato all’avanguardia nel settore e che ci ha spinto ad ampliare la nostra attività produttiva affiancando corsi di formazione in materia di igiene e trattamento dell’acqua e siamo un punto di riferimento anche per le scuole, con le quali da tempo abbiamo instaurato un dialogo costruttivo, anche grazie al progetto realizzato da Coldiretti Donne e all'iniziativa Orti nelle scuole, alla quale contribuiamo fornendo le piantine”.
La tecnologia è sempre stato un punto di forza dell’azienda e “da tempo abbiamo installato innovativi software per il monitoraggio e il controllo del microclima”.
Il settore sta attraversando una fase positiva e la domanda si sta dimostrando superiore all’offerta. “Puntiamo a crescere di un altro 30-40% e rispondere alle richieste del mercato, in particolare all’estero, molto attento alla sostenibilità”.
Nel futuro dei Vivai Marconi non mancano progetti per nuovi investimenti. “Puntiamo a sviluppare altre serre – anticipa l’imprenditrice – e l’obiettivo sarebbe quello di realizzare altri 20mila metri quadrati protetti. Presenteremo domanda per attingere ai fondi del Psr e puntiamo ad essere operativi entro il 2027”.
Centrale il ruolo delle donne in azienda. Sara segue l’amministrazione, la realizzazione dei progetti futuri, gli aspetti economico finanziari. La figlia Denise sta studiando e si sta approcciando al mondo del vivaio, partecipando anche al progetto scolastico di Coldiretti Donne. La cognata Nadia e la nipote Arianna seguono la parte produttiva, con particolare attenzione agli innesti delle piante e alla gestione del personale, “aspetti entrambi di delicatezza estrema”.
Grandi sforzi, impegno costante, sguardo rivolto al futuro e la forza di una gestione familiare proiettata a crescere. La più grande soddisfazione del lavoro? Sara non ha dubbi: “Il riconoscimento dei nostri clienti. Lavoriamo con agricoltori che vengono da noi da 50 anni, ripongono una fiducia pluriennale e il nostro obiettivo come famiglia è quello di crescere e condividere un percorso imprenditoriale con i nostri clienti, confrontandoci, operando insieme, dialogando”. Una strategia che ha portato i Vivai Marconi ad essere fra le realtà leader a livello nazionale, lavorando con imprenditori agricoli, cooperative, gruppi di agricoltori.