4 Luglio 2025
4/7/2025 – Suini: filiera in equilibrio, mercato e consumi positivi

Notizie positive dal mondo della suinicoltura. “Il mercato sta dando risposte positive agli allevatori e, nel complesso, credo che i primi sei mesi del 2025 abbiano regalato soddisfazioni a tutta la filiera, grazie a uno scenario in equilibrio e a risposte delle mercuriali che possono essere definite vantaggiose tanto per i produttori quanto per i macellatori”.

Così Thomas Ronconi, allevatore di Marmirolo in quota Coldiretti e presidente dell’Associazione nazionale allevatori di suini (Anas), commenta l’attuale fase di mercato. Le ultime quotazioni alla Cun di Mantova, dopo il “non quotato” della settimana scorsa, hanno marcato una ripartenza a 1,95 euro al chilogrammo per i maiali da macello destinati al circuito tutelato.

“Oggi il mercato dei suini è vivace a causa di una scarsa disponibilità di prodotto – rileva Ronconi -. Mancano animali, a fronte di una domanda che in questa fase è positiva. Prevedo per i prossimi due mesi che le mercuriali dei suini da macello vivano un trend tendenzialmente rialzista”.

La filiera, per il presidente Anas, “è chiamata a gestire con grande equilibrio questo periodo”, in cui fra i segnali di fiducia si registra la ripresa dei consumi delle carni fresche suine e di alcune tipologie di salumi.

I dati elaborati da Teseo.clal.it, infatti, evidenziano nel periodo gennaio-maggio 2025 un incremento dei consumi nel retail di prosciutto cotto (+1,4% tendenziale) e di prosciutto crudo Dop (+2%, con un aumento addirittura del 9% nel segmento a peso variabile). Nell’ultimo mese, in particolare, il prosciutto crudo Dop ha segnato una versa e propria riscossa, con incrementi delle vendite a peso imposto del 7,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Confortanti anche i consumi di carne suina fresca: +6% le vendite nei primi cinque mesi dell’anno.

“Stiamo assistendo a una congiuntura favorevole, grazie a una concomitanza di più fattori: presenza turistica vivace, una primavera senza eccesso di piogge e un’estate con temperature sopra la media – afferma Ronconi -. Anche le modifiche apportate al disciplinare di produzione dei prosciutti di Parma e San Daniele hanno contribuito ad elevare ulteriormente la qualità dei prodotti, veri e propri simboli iconici della salumeria Dop italiana”.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi