21 Marzo 2025
21/03/2025 – Nitrati e territorio mantovano: adattare normativa ai parametri attuali

Sono 38 i Comuni mantovani la cui superficie ricade interamente (Acquanegra sul Chiese, Asola, Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Borgocarbonara, Bozzolo, Canneto sull’Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Castellucchio, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Curtatone, Gazoldo degli Ippoliti, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Guidizzolo, Mantova, Marcaria, Mariana Mantovana, Marmirolo, Medole, Monzambano, Motteggiana, Ostiglia) o parzialmente (Borgo Mantovano, Dosolo, Moglia, Pomponesco, Ponti sul Mincio, Quingentole, Quistello, Sabbioneta, Viadana) nelle Zone vulnerabili ai nitrati.

A ricordarlo è Coldiretti Mantova in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra domani, sabato 22 marzo. “È ora di adottare un approccio meno ideologico e più aderente alla scienza anche in tema di nitrati, valutando di aggiornare i parametri di una Direttiva risalente al 1991 e di attualizzarli sulla base degli sforzi compiuti dagli agricoltori verso l’ambiente in oltre 30 anni – invita il presidente della Federazione provinciale di Coldiretti, Fabio Mantovani -. Gli agricoltori sono i primi alleati dell’ambiente e non devono essere penalizzati inutilmente”.

Coldiretti incontra commissaria Roswall. Il tema dell’acqua e della corretta gestione delle risorse idriche in rapporto ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità ambientale, alla tutela del suolo e nel rispetto della competitività e della redditività delle imprese agricole è stato al centro del colloquio di questa mattina fra Coldiretti e Filiera Italia e la Commissaria europea per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare Jessica Roswall.

Più specificatamente, il confronto ha affrontato gli aspetti della gestione delle risorse idriche e il riconoscimento del digestato come strumento concreto di economia circolare, un aspetto fondamentale in territori come quelli della provincia di Mantova, fra le più dinamiche realtà nel settore agro-zootecnico.

Coldiretti e Filiera Italia hanno sottolineato l’importanza strategica del suo utilizzo come fertilizzante naturale, valorizzando i reflui zootecnici all’interno di un modello circolare che produce energia, riduce la dipendenza da fertilizzanti chimici e rafforza la sostenibilità delle aziende agricole.

“Gli agricoltori – ha dichiarato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini - sono alleati nella sfida della sostenibilità e proprio per questo servono risposte concrete su temi cruciali come l’acqua e il digestato, che possono rendere la nostra agricoltura più resiliente, moderna e competitiva a livello globale. Basta con scelte ideologiche che penalizzano le imprese e mettono a rischio la sicurezza alimentare”.

Quello che raccomanda Coldiretti è un cambio di paradigma che riconosca il ruolo dell’agricoltura non come consumatore passivo delle risorse idriche non sprecate ma trasformate in cibo, grazie a un uso efficiente dell’acqua.

La presenza di Coldiretti Mantova sul Lungolago. Da alcuni mesi Coldiretti Mantova ha avviato una collaborazione con l’Itis Fermi di Mantova, da tempo molto attento al tema della qualità delle acque, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo agricolo e di presentare le attività agricole e la valorizzazione dell’acqua per l’agricoltura in modo serio e trasparente.

Nell’ambito delle iniziative organizzate sul Lungolago Gonzaga, in città, Coldiretti Mantova ha partecipato con un gazebo istituzionale per sensibilizzare i bambini e i giovani sul tema acqua e sull’importanza di un’agricoltura sostenibile sul piano economico, ambientale e sociale.

 

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi