10 Aprile 2025
10/4/2025 – Da Agea e AgriCat boccata di ossigeno: nuova tranche di pagamenti

Le celebrazioni che portano alla Giornata mondiale della terra iniziano con una buona notizia, giunta da pochi giorni: è in arrivo la nuova tranche di pagamenti da Agea e AgriCat, che rappresenta un sostegno importante per decine di migliaia di imprese e segue gli impegni assunti dalla task force nata dopo le mobilitazioni di Coldiretti di fine gennaio.

Coldiretti Mantova parla di “una boccata d’ossigeno per gli agricoltori colpiti dalle avversità climatiche e alle prese con l’aumento dei costi di produzione legato alla difficile situazione internazionale”.

L’arrivo dei finanziamenti conferma – sottolinea Coldiretti - il cambio di passo importante rispetto al passato, con Agea, AgriCat e il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare che hanno raccolto l’appello lanciato dalle imprese agricole nel corso delle manifestazioni organizzate dal sindacato guidato da Ettore Prandini.

I cambiamenti climatici sono da alcuni anni una costante, che minaccia la sopravvivenza stessa delle imprese agricole, spesso chiamate a dover fronteggiare gravi perdite economiche, con un conto che solo nel 2024 è salito a 9 miliardi di euro nelle campagne italiane. L’arrivo dei fondi permette di arginare, almeno parzialmente, le perdite subite.

“La Giornata della Terra vorremmo che fosse anche un momento per celebrare gli agricoltori, che della terra e dell’ambiente sono i custodi, grazie al lavoro e all’impegno quotidiano – dichiara il presidente di Coldiretti Mantova, Fabio Mantovani -. Dobbiamo essere consapevoli che senza l’agricoltura il pianeta non esisterebbe più, perché verrebbe a mancare il cibo. E se, paradossalmente, l’uomo riuscisse a nutrirsi di pillole come nell’opera provocatoria di qualche anno fa realizzata dall’artista britannico Damien Hirst, allora come umani avremmo un altro problema, se non si praticasse più l’agricoltura: la desertificazione dei suoli, l’assenza di presidio del territorio dal punto di vista idrogeologico, la scomparsa di tutti gli animali dal pianeta”.

Dai grandi orizzonti è doveroso passare ai territori. Ci ritroviamo in una delle aree più fertili della Lombardia, dove le rese in campo si collocano su valori elevati, pur in assenza di sementi migliorate attraverso le Tecniche di evoluzione assistita (Tea), che Coldiretti sostiene e promuove, auspicando al più presto una sperimentazione in campo. Possiamo contare su un sistema irriguo efficiente, su un elevato valore aggiunto dell’agricoltura grazie a un modello incentrato sulle denominazioni di origine, gli investimenti in innovazione si mantengono elevati. “Per gli agricoltori è essenziale ricevere anche dalle istituzioni un maggior sostegno – raccomanda Mantovani -. E non si tratta solamente di maggiori incentivi all’interno della Politica agricola comune, di Agricoltura 5.0 o del Pnrr o di altri strumenti finalizzati ad accompagnare gli investimenti delle imprese agricole. Si tratta di poter contare come imprese agricole su maggiori certezze in termini di visione, di programmazione di medio e lungo periodo, di superamento di situazione ormai anacronistiche, come ad esempio la Direttiva nitrati, risalente al 1991 e ancora oggi in vigore senza aver subito alcun aggiornamento scientifico, nonostante in oltre 30 anni le pressioni antropiche siano sensibilmente diminuite e l’agricoltura abbia abbracciato le opportunità offerte dalla multifunzione e dal ricorso di energie rinnovabili”.

Altrettanto fondamentale è la formazione. Coldiretti Mantova da alcuni mesi ha avviato un percorso di condivisione del progetto di ricerca sulla qualità delle acque con l’istituto Fermi. “Come agricoltori – conclude il presidente Mantovani – non abbiamo solamente l’obiettivo di rispettare l’ambiente e migliorare l’impatto ambientale dell’agricoltura, ma puntiamo a diffondere una cultura della consapevolezza e della responsabilità critica nel rilevamento e nell’analisi dei dati. Solo con la verità la società tornerà a riconoscere il ruolo degli agricoltori sulla terra”.

 

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi